archiloversarrowemailfacebookgooglehouzzico-directionsico-downloadico-ideaico-intervistaico-linkico-pencilico-progettazioneico-realizzazioneico-telephoneinstagramlinkedinlogo-new-rlogo-newpage-arrow-leftpage-arrow-rightpage-listpinteresttwitterwhatsappyoutube
Milano Design Week
01 Ottobre 2021

Milano Design Week

Settembre è stato un mese movimentato per gli appassionati di design.

Decine di migliaia di appassionati di arredamento si sono riversati a Milano per la Design Week 2021 assistendo ad un assortimento di importanti marchi che hanno rilevato le loro novità.

Durante Ufficio ha voluto selezionare alcuni dei debutti che hanno attirato la nostra attenzione.

La celebre collaborazione tra Kvadrat  e Peter Saville apre un nuovo capitolo con il lancio di Technicolor. Una collezione scultorea e artigianale che traduce visivamente e tattilmente i processi industriali nella produzione tessile. Ispirato ai segni spray al neon che gli agricoltori inglesi usano per identificare le pecore, l'assortimento cromatico, chiamato Technicolor, include tendaggi, tappeti arcobaleno e tappezzerie colorate.

Illuminazione di spicco

Al D Studio Milano, il marchio Louis Poulsen con sede a Copenaghen ha presentato una selezione di design di illuminazione.

Due elementi di spicco :  Moonsetter di Anne Boysen , una lampada da terra con un disco riflettore circolare che può ruotare di 360

 

gradi attorno al proprio asse, e la sospensione Patera Oval di Øivind Slaatto,composta da cellule a forma di diamante progettate per proiettare una luce priva di riflessi che potrebbero abbagliare.

 

Le nuove collezioni

Knoll ha presentato un'installazione speciale al Supersalone. La mostra, che rende omaggio ad alcune delle campagne pubblicitarie storiche del marchio, mette in mostra alcuni dei suoi design più famosi accanto a collezioni contemporanee, tra cui l'iconica sedia Barcelona di Ludwig Mies Van Der Rohe e la nuova famiglia di sedute KN disegnata da Piero Lissoni .

Il brand spagnolo di arredamento Andreu World ha debuttato in fiera con due selezioni eco-friendly: la sedia Nuez Lounge Bio di Patricia Urquiola e Adela Rex di Philippe Starck . Il primo è costruito in materiale termoplastico biodegradabile e compostabile e si scompone in pezzi facili da riciclare, mentre il secondo offre poltrone composte da compensato sostenibile di rovere o noce progettate senza raccordi o viti.

Top