
Il benessere: dall'esterno all'interno del proprio ufficio.
I giardini verticali o “muri verdi” sono un’idea originale per rendere unici gli ambienti.
Oltre a contribuire al miglioramento del design, grazie al forte impatto scenografico, risultano essere la scelta vincente dal punto di vista estetico ed architettonico, in quanto permettono di decorare con stile pareti o angoli inutilizzati. I giardini verticali sono anche la soluzione perfetta per chi vuole creare dei piccoli spazi naturali ma dispone di poco spazio calpestabile.
I giardini verticali per interni si dividono in due principali categorie, il verde stabilizzato ed il verde vivo.

Il verde stabilizzato non richiede nessun tipo di manutenzione o predisposizione di impianti, si adatta a qualsiasi superficie interna, dalle pareti ai soffitti. Viene fornito in pannelli standard o su misura che si applicano direttamente alla parete con semplici viti o chiodini.
Il verde vivo invece necessita di manutenzione, acqua, impianti fertilizzanti e luce naturale, che, in caso non fosse disponibile può essere riprodotta da apposite lampade elettriche a riproduzione solare.
Vantaggi di un giardino verticale:
- miglioramento dell’isolamento termico ed il conseguente risparmio energetico.
- miglioramento dell’isolamento acustico.
- miglioramento della qualità dell’aria all’interno degli ambienti.
Svantaggi di un giardino verticale:
- Costi fissi di gestione e di manutenzione.

