archiloversarrowemailfacebookgooglehouzzico-directionsico-downloadico-ideaico-intervistaico-linkico-pencilico-progettazioneico-realizzazioneico-telephoneinstagramlinkedinlogo-new-rlogo-newpage-arrow-leftpage-arrow-rightpage-listpinteresttwitterwhatsappyoutube
SO4_2
SO4_3
SO4_4
SO4_5
SO4_6
SO4_last

Esseoquattro

Ad ognuno il suo packaging

Esseoquattro Spa è un’azienda della provincia di Padova, che si occupa di packaging alimentare ecosostenibile.

L’esigenza primaria di questo progetto era quella di ingrandire la sede aziendale e collegare due strutture a sé stanti attraverso un lungo corridoio. L’esterno dell’edificio richiama l’anima dell’azienda: il packaging. Le sfaccettature asimmetriche ricordano infatti un elemento cartaceo increspato, mentre il portale rosso richiama il logo aziendale. All’ingresso una grande scala elicoidale elemento funzionale e di design che accoglie il visitatore e ne rapisce lo sguardo.

L’elemento che caratterizza e lega l’intero progetto è il cemento a vista, che rincorre le pareti ed il soffitto. I pannelli fonoassorbenti, elemento funzionale ed elegante, sono stati utilizzati sia per bilanciare l’acustica, sia come elemento di illuminazione.

Scala elicoidale cemento

Il cemento a vista: un elemento forte

L’elemento che caratterizza e lega l’intero progetto è il cemento a vista, che troviamo nelle pareti e sul soffitto. All’entrata una grande scala elicoidale domina la hall e percorre i 3 piani dell’azienda, sostituendo la reception.

Per bilanciare l’acustica abbiamo scelto di utilizzare dei pannelli fonoassorbenti funzionali ed eleganti, che diventano anche elemento di illuminazione. Altro dettaglio: il colore dei pannelli differenzia i vari ambienti: rosso per la sala corsi, giallo per gli uffici, verde per l’area polivalente…

 
Panca su misura da ufficio

Dettagli su misura

La panca su misura nella sala polivalente, le quinte per il passaggio dei cavi, le luci di design: nulla è lasciato al caso.

Ad ogni problema c’è una soluzione funzionale e piacevole alla vista, come nel caso delle quinte per il passaggio dei cavi. Cosa c’è di peggio di una serie di cavi disordinati lasciati a vista? Una quinta di design li nasconde e separa il corridoio dalla zona degli uffici.

Nella sala multifunzionale troviamo un progetto realizzato da noi con i pannelli OSB: la panca a muro. Cattura lo sguardo grazie alle sedute verdi coordinate ai pannelli sul soffitto e ai numeri stampati sul legno, che richiamano quelli degli armadietti. La panca a muro sfrutta l’intero perimetro della stanza per ospitare un numero maggiore di persone durante conferenze o meeting.

 

L'illuminazione Waldmann

Per questo progetto abbiamo scelto un particolare sistema di illuminazione “mobile”: il sistema Ataro Waldmann.

L’illuminazione a piantana è una scelta architettonica utile per mantenere pulito l’ambiente, svincolandosi dai tradizionali sistemi di luce.

 
Top