Il legno è uno di quei materiali che tutti conosciamo, ma tante volte, le sue fantastiche proprietà non vengono apprezzate completamente. Nei nostri progetti cerchiamo sempre di inserire qualche dettaglio in legno che possa trasmettere calore e luminosità alle persone che vivono gli ambienti.
Andiamo con ordine. Come possiamo sfruttare al meglio questo materiale?
- Boiserie. La boiserie in legno permette di valorizzare qualsiasi interno, antico o contemporaneo, perchè dona calore all’insieme, senza apparire troppo pesante. E’ un elemento che ha un vantaggio non solo dal punto di vista estetico ma anche sul piano funzionale maggiore isolamento termico e acustico degli interni creando ambienti di lavoro confortevoli e distintivi. Ecco come abbiamo inserito una boiserie in un nostro progetto.
- Brise soleil. I Brise soleil sono costituiti da una serie di listelli in legno che vengono disposti parallelamente tra di loro: questo sistema di schermatura protegge in modo ottimale la struttura dai raggi del sole senza però andare a privarla dell’aria. Le lamelle di cui sono costituiti questi frangisole possono essere mobili e dunque orientarsi a seconda del sole oppure fisse ed essere già orientate seguendo un’angolazione definita. Oltre al vantaggio dal punto di vista. Ecco come abbiamo inserito una brise soleil in un nostro progetto.
- Base delle sedie: Uno degli ultimi trend in termini di design è quello di utilizzare sedie colorate di diversi materiali ma con la struttura in legno. Lo stile che si vuole dare alla stanza è di primaria importanza ed influenza la scelta delle gambe per le sedie, abbinate a quelle del tavolo o del suo basamento. Uno stile classico può essere richiamato con lavorazioni particolari e complesse, uno stile moderno richiede disegni semplici e lineari. Ancora una volta il legno si conferma un elemento versatile che permette di adattarsi a qualsiasi tipo di scelta stilistica. Ecco come abbiamo inserito delle sedie con base in legno in un nostro progetto.
- Rivestimenti interni OSB: L'OSB è un materiale formato da scaglie di legno incollate tra loro con una resina sintetica e successivamente pressate in diversi strati.
Viene normalmente utilizzato nei cantieri perchè ha un'elevata resistenza meccanica ed è particolarmente adatto per funzioni di sostegno, pavimentazioni, rivestimenti, copertura di tetti, recinzione di cantieri, pallets e imballaggi industriali ma può essere utilizzato per particolari rivestimenti interni.
Vuoi qualche consiglio specifico su come arredare il tuo ufficio? Contattaci. Saremo felici di poter scambiare qualche parole e trovare la soluzione giusta per la tua azienda.